top of page

Il sereno racconto di Milano Eventi di lunedì 15 settembre. Taac!

ree

Parto dalle cose più fresche con Innesti 25. Coser, Dorigatti, Ragno, Sgambato, e ancora MiTo 2025: lunedì 15 settembre, poi c’è Al Piermarini “La Cenerentola“ con l'Accademia scaligera, intanto brilla “ Inner_ Spaces “ con Kode9 e Fabio Machiavelli, passando da " Hardkoro " da Base Milano, e già che ci sei “Amor, no te llame Amor“ al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci“, poi c’è Mypersonaltrainer Days 2025, e ancora I Solisti Veneti per il Fai a Villa Necchi Campiglio, passando da Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, poi c’è Federica Galli. La Signora degli alberi, e già che ci sei La moda incontra l’arte, intanto brilla Piccolo Teatro Grassi e altri luoghi: Festival Immersioni, passando da Impacta Festival, poi c’è Licalbe Steiner. Ricerche, e ancora Il cerchio schiacciato, senza dimenticare Manuela Bertoli e Davide Masciandaro. E io tra di voi, poi c’è Marcello Malandugno. Memoria e sacralità della natura, e ancora Estate 2025 all'Idroscalo: lidi, piscine, sport e beach party, senza dimenticare Nazzareno Guglielmi. Di terra e di ferro, poi c’è William Congdon. Opere scelte, intanto brilla Giancarlo Sangregorio. 100 anni, passando da Giancarlo Iliprandi. Design per comunicare, e già che ci sei Renato Forti 1923-2015, poi c’è Brueghel all’Ambrosiana, e non mi perdo Emanuele Giannelli. Il caos e l’uomo, e via così fino a Stefano Arienti, passando da Virginia Zanetti. ChiAMAMI, poi c’è Da Capuano's la pizza diventa estiva, e già che ci sei Stati fragili. Collettiva, intanto brilla Buon compleanno Linus, passando da Jean-Michel Jarre. Promptitude, poi c’è Georgina Gatrix, e ancora Alberto Biasi, senza dimenticare I busti di Canova a Brera, poi c’è Dorothea Lange, e già che ci sei Hussain Aga Khan. Il Mare Vivente, intanto brilla 24 Esposizione Internazionale di Triennale. Disuguaglianze, passando da Chiara Dynys . Ancora una volta, poi c’è Gigi Pedroli. La poesia del sogno, e ancora Natura morta. Jago e Caravaggio, senza dimenticare Giuseppe Spagnulo. Di terra e di fuoco, poi c’è Un altro sguardo. A Villa Panza, e già che ci sei Baj e Milton. Paradiso perduto, intanto brilla Gérard Uféras . Lo sguardo nascosto., passando da Fondazione Maria Cristina Carlini, poi c’è Palazzo Citterio: la Grande Brera, e ancora Dalla Velasca alla Velarca, senza dimenticare Maria Cristina Carlini. Obelisco, poi c’è Pino Pinelli. Disseminazione Sacra, e già che ci sei Le Sale dei Lombardi, intanto brilla Morazzone. In poche parole: una carrellata unica che mette insieme classici, festival, mostre e serate speciali, così puoi costruirti il tuo giro perfetto senza perderti nulla.

 
 
 

Commenti


© 2025 Milano Eventi taac

bottom of page