top of page

Lo sterminato racconto di Milano Eventi di domenica 1° giugno

Aggiornamento: 1 giu


ree


Tra musica, teatro e natura

Milano in questi giorni è un vero palcoscenico a cielo aperto. Tra spettacoli, concerti e attività all’aria aperta, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Partiamo da un evento gratuito che unisce spiritualità e arte: l’ultimo appuntamento dei Vespri d’organo in Sant’Alessandro, che si chiude con Jacopo Mattavelli, portando le melodie dell’organo tra le antiche navate della basilica. Se ti appassiona il musical, al Teatro Manzoni va in scena Nine, portato in scena con talento dagli allievi della SDM.

Per chi cerca performance contemporanee, non può mancare il FringeMi Festival 2025, che invade la città con spettacoli teatrali, danza e comicità. In contemporanea, negli spazi dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini prende vita l’edizione 2025 di Da vicino nessuno è normale, una rassegna che rompe gli schemi del teatro tradizionale. Chi cerca qualcosa di più poetico e nostalgico, può invece scegliere Come nei giorni migliori al Teatro Franco Parenti o immergersi nella magia delle parole di Pablo Neruda con La prima luce di Neruda all’Elfo Puccini.

Anche i più piccoli hanno il loro spazio: al Parco delle Cave è possibile partecipare a suggestive passeggiate notturne tra le lucciole con Il Parco delle Cave s’illumina di lucciole. E per chi ama il circo con un tocco fiabesco, c’è Bauci. Il circo delle città invisibili, che incanta grandi e piccini. I bambini più sportivi possono partecipare a Run Baby Run al Parco Trotter, mentre gli avventurosi possono sfidarsi nella Caccia al tesoro al Castello Sforzesco.

Se preferisci il grande schermo, segnalo anche Oltre confine – Cinema Saving People, una rassegna cinematografica che parla di migrazioni, identità e umanità con uno sguardo empatico e critico.


Mercati, feste e mostre da non perdere

L’atmosfera a Milano si fa frizzante anche grazie ai tanti mercatini e iniziative all’aperto che animano i quartieri e le periferie. Un evento immancabile per i nostalgici del vinile è la Mostra del disco al Parco Tittoni, dove potrai rovistare tra dischi rari, edizioni speciali e magari scambiare qualche chicca con altri appassionati. Sempre a ingresso gratuito, si svolge Anteprima d’Estate a Fieramilano Rho, una manifestazione colorata e piena di novità per chi vuole assaporare un anticipo delle vacanze.

Chi cerca relax e divertimento sotto il sole può approfittare della riapertura di due punti estivi simbolo della città. Da un lato c’è Acquatica Park, con scivoli, zone relax e aperitivi, dall’altro tornano in funzione anche i mitici Bagni Misteriosi, dove la sera ci si può anche godere uno spettacolo a bordo piscina. E se ami fare un giro tra bancarelle e artigianato, ti segnalo una serie di mercati tutti molto caratteristici e a ingresso gratuito: il Mercatino di Brera, il creativo Flug Market da Mosso, il goloso Fame Market alla Stecca 3 e il vivace Red Bazar sul Naviglio. E non dimenticare lo storico Mercato agricolo della Cascina Cuccagna e il Mercato della terra di Milano alla Fabbrica del Vapore, dove puoi fare la spesa a km zero.

Passiamo ora al ricchissimo mondo delle mostre, iniziando da alcune delle proposte gratuite più interessanti. Spicca sicuramente Georgina Gatrix, che propone un percorso tra ironia e intimità, seguita da Conversation with friends, un dialogo tra artisti che riflette sull’amicizia come forza creativa. Troviamo anche Masayuki Arai, che esplora il rapporto tra corpo e spazio, mentre Henri Beaufour. Forme nascoste propone sculture misteriose e poetiche.

Interessanti anche le atmosfere silenziose e sospese di Cristiano De Gaetano. Presenze silenziose e le immagini sfumate di Fella e Zabatino. In dissolvenza. Se sei appassionato di musica e cultura pop, non puoi perderti Echi rock britannici. I Beatles, che celebra il mito della band di Liverpool attraverso oggetti, foto e memorabilia. A completare il quadro, ci sono anche Alberto Biasi e le sue illusioni ottiche, Francesco Candeloro. Cime nel tempo e l’omaggio alla fotografia di Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta.

E se sei in cerca di fotografie d'autore con uno sguardo alternativo, ti consiglio anche I racconti fotografici di Colapesce e Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia: poesia pura, in bianco e colore.



Parte 3 – Mostre d’arte, fotografia e installazioni da esplorare

Milano è una delle capitali dell’arte contemporanea, e in questo periodo sta letteralmente esplodendo di mostre affascinanti. Iniziamo con una selezione di esposizioni gratuite. Puoi lasciarti trasportare dalla delicatezza di Claudia Marini. Movimenti del desiderio, dalle strutture immaginifiche di Daniele Nitti Sotres. Nel respiro del fuoco o dallo sguardo verso il futuro con Visioni del futuro, una mostra che immagina scenari inediti.

L’arte si fa paesaggio con Alessandro Spadari. Di vento leggero, mentre il legame tra mare e sostenibilità è protagonista in Hussain Aga Khan. The Living Sea. Una doppia occasione per riflettere sull’arte come memoria è offerta da Memoria viva; Appesi a un filo, così come da Fernanda Fedi e Gino Gini. Segno + Scrittura.

Non mancano nomi importanti come quello di Chiara Dynys. Ancora una volta, artista capace di evocare con luce e materia, o Roni Horn, con le sue opere che interrogano identità e tempo. Sempre nella dimensione del concettuale troviamo Kate Groobey. Arrabbiato, ma più calmo di prima, Tullio Pericoli. Terremobili e Dante Bini. Out of the Box.

Se preferisci l’arte immersiva o installativa, non puoi perderti Una Boccata d’Arte, un progetto diffuso in varie sedi, o Ale Guzzetti. Sguardi diversi, un gioco di forme e materiali da osservare da ogni angolazione. Un altro nome da segnalare è Giuseppe Spagnulo. Di terra e di fuoco, che con le sue sculture riesce a coniugare energia e materia.

Tra le mostre fotografiche, oltre a quelle già citate, troviamo Steffen Diemer. Hibiki - Armonia, un racconto per immagini che esplora il concetto di armonia. Da segnalare anche Casorati. Silenzi e assonanze e Gérard Uféras. Lo sguardo nascosto, che approfondisce il mondo della moda, del teatro e dei gesti più intimi.

Sul fronte delle grandi collettive e delle rassegne di lungo periodo troviamo progetti imponenti e articolati. Alla Triennale c’è 24ª Esposizione Internazionale – Disuguaglianze, un’indagine visiva e concettuale sui divari sociali. Al Mudec, invece, continua la doppia celebrazione del decennale con Mudec Invasion. Per i dieci anni del Mudec e Travelogue per i dieci anni col Mudec, tra installazioni, design e fotografia.

Chi ama la storia dell’arte classica può lasciarsi affascinare da La seduzione del colore. Andrea Solario, o ammirare la bellezza dei Busti di Canova a Brera, esposti per un intero anno. Per i fan dell’arte urbana e provocatoria, continua il viaggio nel mondo di Banksy, mentre a Palazzo Reale ci si interroga sulle disuguaglianze sociali con Ri-scatti. Chiamami col mio nome, mostra partecipativa che dà voce a chi spesso non ne ha.



Grandi mostre, appuntamenti lunghi e spazi permanenti

Milano non è solo la città degli eventi “mordi e fuggi”, ma anche un luogo dove l’arte si può vivere con lentezza, attraverso mostre che durano mesi o addirittura anni. Alcune diventano veri e propri punti di riferimento culturale, a partire da Palazzo Citterio: la Grande Brera, un progetto museale di lungo respiro che raccoglie capolavori da scoprire in un contesto unico. Sempre a Brera troviamo anche Le Sale dei Lombardi, un percorso permanente tra pittura e identità regionale.

Se sei affascinato dai segreti del Rinascimento, puoi visitare La Sala del Cenacolo al Museo della Scienza con la guida, una gemma nascosta con accesso guidato. Tra le esposizioni di lunghissimo periodo segnaliamo anche Fondazione Maria Cristina Carlini e il monumentale Obelisco di Maria Cristina Carlina, visibile fino al 2028. All’Hangar Bicocca, invece, è sempre aperta al pubblico l'installazione monumentale eL Seed, che fonde calligrafia araba e arte urbana.

Restando in ambito artistico a lungo termine, da non perdere Museo del 900: Galleria Gesti e Processi, Dalla Velasca alla Velarca, e Casa Macchi a Morazzone, residenza storica che racconta la vita quotidiana del Novecento. Per chi ama il design e la grafica, è imperdibile Bold. Declinazioni Campari, una retrospettiva coloratissima sul legame tra arte e pubblicità.

La fotografia continua a essere protagonista anche nelle grandi rassegne: ecco Gérard Uféras. Lo sguardo nascosto, Tarek Atoui. Improvisation in ten Days, Vasco Ascolini. De statua e Orizzonti Paralleli, quest’ultima una riflessione sul paesaggio e l’umanità. In tema urbanistico e sperimentale segnalo anche Typologien: Photography in 20th-Century Germany, Il Gruppo Crack e Ritratti entro uno specchio convesso, una sfida visiva tra identità e rappresentazione.

Gli appassionati di arte classica e storia possono visitare Etruschi del 900, e La Collezione Gianni Mattioli, una raccolta preziosa visibile fino al 2027. E se vuoi qualcosa di davvero curioso, a Villa Panza trovi Un altro sguardo, mostra che sovrappone opere contemporanee a spazi antichi.

Infine, anche i mercatini a lunga durata contribuiscono a rendere Milano viva tutto l’anno. Ne citiamo tre davvero iconici e sempre gratuiti: Vecchi libri in piazza Diaz, appuntamento mensile per i bibliofili, il Little Market di piazza Sant’Eustorgio, con artigianato e handmade creativo, e la coloratissima Fiera di Sinigaglia sul Naviglio, vero luogo del cuore per i collezionisti e gli amanti del vintage.


 
 
 

Commenti


© 2025 Milano Eventi taac

bottom of page