top of page

Il turbinoso racconto di Milano Eventi di martedì 14 ottobre. Taac!

San Cristoforo sul Naviglio
San Cristoforo sul Naviglio

Milano oggi è un turbine di suoni, luci e storie che si intrecciano, una città che pulsa in ogni quartiere e sembra non voler mai smettere di sorprendere. Si comincia con la serata dedicata a Anniversari: Grandi Maestri del ’900 al Teatro Parenti, un omaggio pieno di emozione ai grandi protagonisti della cultura italiana, e si prosegue con l’energia contagiosa di Marco Mengoni al Forum, dove la sua voce e la sua presenza scenica riempiono l’arena come un abbraccio collettivo. Poi c’è la scarica di chitarre dei Spanish Love Songs al Legend Club, il pop elegante di Dotan ai Magazzini Generali e la potenza di Louis Dee al Biko. All’Arci Bellezza esplode la nostalgia ruvida dei mclusky all’Arci Bellezza, mentre l’Alcatraz si riempie di gente per i Counting Crows all’Alcatraz e la Santeria vibra con l’energia dei Better Lovers alla Santeria.

Ma la musica a Milano ha sempre mille volti, e così nel cuore della città si ascolta la magia di Chung con la Filarmonica della Scala e il pianista Mao Fujita, mentre in Conservatorio risuona l’eleganza della Wule Symphony Orchestra con Placido Domingo. E poi c’è la bellezza barocca di Didone ed Enea di Purcell con LaRisonanza, un viaggio tra voce, armonia e poesia.

A teatro si alternano risate e riflessioni: con Le sorelle Gombrowicz presentano: Swimming in. Funerale per corpi ancora vivi va in scena la provocazione, mentre allo Spazio Teatro 89 c’è il sorriso di Classici e ludici allo Spazio Teatro 89, dove musica e ironia si mescolano in un’atmosfera familiare. Nel frattempo, l’arte contemporanea continua a conquistare ogni spazio: la mostra Arnaldo Pomodoro. Memorie, luoghi e visioni racconta l’equilibrio tra materia e memoria, Reviving craft celebra la manualità e il saper fare, mentre a Palazzo Marino si può perdersi nel percorso multisensoriale de Il labirinto dei sensi. E poi c’è la suggestione di Fata Morgana. Memorie dall’invisibile, un’esperienza che lascia incantati.

Milano, però, non è solo arte e musica: è anche mercati, incontri e passeggiate. Il Buona Domenica Market anima le vie con creatività e colori, Vecchi libri in piazza Diaz profuma di carta antica e storie dimenticate, e la Deejay Ten riempie la città di corsa e sorrisi.

Scendendo indietro nel tempo, la serata precedente ha lasciato una scia di musica e emozioni: il Bunny Club al Lime Milano ha acceso la notte, Niccolò Fabi al TAM Arcimboldi ha incantato con le sue parole e OneRepublic al Forum ha fatto esplodere l’arena. Al Teatro Manzoni si ride con Il babysitter al Teatro Manzoni, mentre l’arte continua a brillare tra le foto di Nan Goldin. This Will Not End Well e le sculture di Maria Cristina Carlini. Materia Composizione Architettura.

Le gallerie milanesi continuano a sorprendere con Ghitta Carell. Ritratti del Novecento e Gerold Miller. Opere, mentre Echoes: Peter Gabriel e Federica Galli. La Signora degli alberi ricordano che anche la musica e la natura possono diventare arte. C’è spazio anche per la spiritualità e la memoria, con Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci e Diego Cibelli. Una vita all’aria aperta, fino ad arrivare alla leggerezza concettuale di Franco Mazzucchelli e Fulvio Morella. Ludi.

Più lontano nel tempo, ma sempre vivi nella memoria, restano Dorothea Lange, Gigi Pedroli. La poesia del sogno, Natura morta. Jago e Caravaggio, Un altro sguardo. A Villa Panza e Baj e Milton. Paradiso perduto, mentre la scena permanente milanese rimane custodita nei luoghi simbolici come la Fondazione Maria Cristina Carlini, Palazzo Citterio: la Grande Brera, Dalla Velasca alla Velarca, Maria Cristina Carlini. Obelisco, Pino Pinelli. Disseminazione Sacra, Le Sale dei Lombardi, Casa Macchi a Morazzone e la suggestiva Fondazione Luigi Rovati, dove la storia e la bellezza si fondono in un equilibrio perfetto.

Insomma, oggi Milano è una città che si racconta in mille modi: suona, danza, espone, parla, corre, si specchia e si reinventa. È un continuo gioco di contrasti e armonie, di antichi splendori e nuove scoperte, di gente che sogna e si lascia sorprendere. E come sempre, anche questa volta, Milano non si ferma mai.


E neanche noi. Taac!


 
 
 

Commenti


#Taac #milano #eventi #taac #concerti #spettacoli #rassegne #bambini #mostre #fotografia #feste #mercati #fiere #teatro #giochi #locali #serate #incontri #manifestazioni #sport #negozi #sport #visiteguidate #convegni #corsi #cibo #vino #shopping #serate

Tutte le immagini sono generate con AI, ispirandosi allo stile dei più grandi artisti di tutti i tempi,

su input creativo dell'autore. Tutti i diritti riservati sull'elaborazione e sul contenuto testuale.

© 2025 Milano Eventi taac

bottom of page