top of page

L'energico racconto di Milano Eventi di mercoledì 22 ottobre

La fontana del Piermarini in piazza Fontana
La fontana del Piermarini in piazza Fontana

Oggi Milano è una città in pieno fermento, e si respira un’energia contagiosa che si muove tra teatri, musei e spazi d’arte. Si parte con la musica, perché la serata al The Body of Jazz: Henry Mancini promette di riempire l’aria di sonorità eleganti e atmosfere rétro, mentre chi cerca un ritmo più urbano può farsi travolgere dal live di Nerone ai Magazzini Generali o dai suoni indipendenti dei Grill Boys all’Arci Bellezza. All’Arci Biko, invece, arrivano i Blue Foundation, mentre al Legend Club si scalda l’atmosfera con i Red Leather. Per chi preferisce le vibrazioni alternative, alla Santeria suonano i bar italia, mentre la grande musica classica trova spazio con Emmanuel Arakélian chiude “Bach in Basilica“ 2025 e L'“Imperatore“ di Federico Colli alla Società dei Concerti.

Chi ama il teatro può scegliere tra il potente ritorno di “Rigoletto“ alla Scala con la regia di Martone, la leggerezza di “Carmen Suite“ al Teatro Pime con il Balletto di Milano, oppure una risata intelligente con “Il condominio“ al Teatro Elfo Puccini. Ma non mancano le curiosità: stasera da Base Milano si festeggiano i Dieci anni di "FuckUp Nights", mentre al cinema si può assistere all’Anteprima “La vita va così” con Milani e Abatantuono.

Scendendo indietro nel tempo, si apre un mondo di mostre e installazioni: c’è Metadietro al Piccolo Teatro Strehler, un esperimento visivo e teatrale che gioca sulle illusioni, e un’intera costellazione di esposizioni da non perdere. Tra queste, Federica Galli. La Signora degli alberi, la poetica Echoes: Peter Gabriel, le delicate sfumature di Valerio Berruti. More than kids e la forza materica di Fondazione Maria Cristina Carlini.

Per chi cerca un’esperienza più teatrale, alla Triennale Milano Teatro va in scena “Danza cieca“ con Virgilio Sieni, mentre al Teatro Elfo Puccini continua la potente storia di Erano tutti miei figli. E ancora, il percorso museale del Museo del 900: Galleria Gesti e Processi dialoga con la spiritualità di Dove tutto accade. Ex Voto, la street art di The world of Banksy, e l’intensità drammatica di Natura morta. Jago e Caravaggio.

E non è finita: Gigi Pedroli. La poesia del sogno regala un viaggio tra visioni sospese, mentre la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale. Disuguaglianze apre uno sguardo sulle fragilità del presente.

C’è poi chi preferisce il fascino dell’arte storica: da Brueghel all’Ambrosiana a I busti di Canova a Brera, fino al progetto solidale Oltre la guerra. I progetti di Soleterre in Ucraina e Palestina. Se ti va una gita fuori città, ad Ossuccio ti aspetta Dalla Velasca alla Velarca, un incontro tra architettura e paesaggio che profuma di lago.

Infine, per chi oggi vuole restare in città, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dal teatro con Teatro Manzoni: Fata Morgana e Un nuovo “Flashdance“ al Nazionale, alle mostre di Emilio Isgrò. Cancellatura e Creazione, Emanuele Satolli. That thing that never vanished, Nan Goldin. This Will Not End Well, e Somaini sull’orlo del vulcano. In mezzo, spuntano piccole perle come il Mercatino benefico alla parrocchia di Santa Maria Goretti o il poetico percorso di Sulle onde della fantasia.

Una giornata densa, viva, colorata, in cui l’arte, la musica e la creatività si rincorrono da un quartiere all’altro. Milano oggi non si ferma mai — e forse è proprio questo il suo modo più bello di raccontarsi.


 
 
 

Commenti


#Taac #milano #eventi #taac #concerti #spettacoli #rassegne #bambini #mostre #fotografia #feste #mercati #fiere #teatro #giochi #locali #serate #incontri #manifestazioni #sport #negozi #sport #visiteguidate #convegni #corsi #cibo #vino #shopping #serate

Tutte le immagini sono generate con AI, ispirandosi allo stile dei più grandi artisti di tutti i tempi,

su input creativo dell'autore. Tutti i diritti riservati sull'elaborazione e sul contenuto testuale.

© 2025 Milano Eventi taac

bottom of page